- ISO/TC 213 : definisce le standardizzazione delle specifiche geometriche di un prodotto,ovvero le sue tolleranze dimensionali e geometriche,le sue proprietà superficiali e relativi principi di verifica.
- ISO 2538:1974 : indica una serie di angoli e pendenze adatti ai prismi e ai cunei.
- ISO 18526-1:2020 : specifica i metodi di riferimento per determinare le proprietà del potere rifrattivo del prisma sulla base della sua superficie.
- ISO 8322-10:1995 : specifica i metodi di prova per testare la differenza di accuratezza tra riflettori non in vetro e i prismi in vetro per la misurazione elettronica della distanza tradizionale in ambito di costruzioni
Cerca nel blog
lunedì 30 novembre 2020
STEP # 23 - La normativa
Alcuni esempi delle normative che regolano i prismi ottici sono :
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP # EXTRA - Le cose nella letteratura
Uno dei miei libri preferiti è senza dubbio ' Il ritratto di Dorian Gray ', scritto a fine 800 da Oscar Wilde. Il romanzo è ambienta...

-
I prismi ottici sono realizzati in vetro,in particolare Newton utilizzava il cristallo mentre quelli moderni sono costituiti da qualsiasi ti...
-
Questa immagine è tratta dalla copertina del fumetto spagnolo " La gravedad en acciòn " ,pubblicato nel 2014 a cura dell'auto...
-
Nell' esperimento del prisma i due mezzi coinvolti sono l’aria, dove solitamente viaggia la luce, e il vetro. La luce bianca entrando...
Nessun commento:
Posta un commento